Quando riporti alcuni miti, in qualche caso sporadico, l'autore ha dovuto deviare leggermente dal vocabolario originale utilizzato in Edda, integrando il testo con frasi e termini, che, a suo avviso, riflettono il contenuto in modo più accurato, sebbene siano indubbiamente anacronistici rispetto all'epoca. La convenzione adottata ha lo scopo di rendere più leggibile il messaggio e quindi di facilitarne la ricezione.
Un lettore attento può incontrare personaggi e situazioni durante la lettura, che conosce dalle nostre leggende e racconti nativi o stranieri ampiamente diffusi.
Questo fatto può minare l'autenticità del messaggio agli occhi del lettore. Tuttavia, questa somiglianza è solo apparente. Vari fili mitici e leggendari ci hanno raggiunto nel passato pre-letterario, e più tardi, sotto forma di un'eco lontana nelle fiabe di Andersen e dei fratelli Grimm, o nella letteratura anglosassone. Da lì, tali personaggi e trame sono stati adottati nel nostro suolo, come nani e nani, draghi, montagne di vetro o di ghiaccio, o belle addormentate. Tolti dal loro contesto natale, però, hanno perso gran parte della loro attrattiva, e in alcuni casi sono stati significativamente distorti.
La seconda metà del Novecento ha portato con sé, con l'emergere di nuovi generi letterari, come la fantasia, crescente interesse per il patrimonio letterario e mitologico del circolo culturale germanico. Si è rivelata una miniera inesauribile di argomenti. Tuttavia, entrambi i fondatori di questa tendenza, come loro successori e seguaci, usando thread autentici, li ha distorti, adeguarsi al proprio concetto narrativo. Attraverso questo è diventato piuttosto fuorviante, anche se con personaggi autentici, immagine del mitico mondo dei tedeschi. Per questo motivo l'autore ha ritenuto utile consegnare al lettore il gruppo di miti più noto e ricercato derivato dalla tradizione culturale germanica..